Api: Sentinelle dell’aria
Le api sono il miglior bioindicatore della qualità dell’aria; grazie a loro avremo la possibilità di analizzare la presenza di inquinanti nelle nostre città.
Il progetto BeeKaeser prevede di monitorare la qualità dell’aria in 20 città italiane trasformando i KaeserPoint selezionati in vere e proprie stazioni di monitoraggio ambientale.
Il progetto BeeKaeser prevede di monitorare la qualità dell’aria in 20 città italiane trasformando i KaeserPoint selezionati in vere e proprie stazioni di monitoraggio ambientale.
Monitoreremo la qualità dell’aria in 20 città italiane
di Api
Kaeser Point
Arnie
AngelBeekeepers

Roadmap
- 1 Giugno 2017
apertura candidature
- Installazione Arnie
nei 20 KAESER point selezionati
- Raccolta Campioni
per analisi scientifica su presenza di 4 metalli pesanti
- 21 Maggio 2018
evento di presentazione dei risultati scientifici e delle analisi condotte sui campioni di miele prodotti dai 20 KaeserPoint
L’evento conclusivo
21 Maggio 2018 – Bologna
Guarda il comunicato stampa dell’evento
Progetto BEE-KAESER: i partner
La passione per la qualità dell’aria ha fatto incontrare queste tre realtà ed ha dato vita a questo progetto di ricerca scientifica per il monitoraggio ambientale tramite le api.
KAESER Italia è la sede italiana della compagnia tedesca specializzata in compressori di alta qualità. I compressori KAESER, noti in tutto il mondo per la loro efficienza e durata, sono progettati per gestire al meglio l’elemento aria in tutti gli usi professionali. KAESER ben conosce le proprietà dell’aria e quanto questa sia importante per la Natura e per l’uomo.
Legambiente è un’associazione ambientalista italiana erede dei primi nuclei ecologisti e del movimento antinucleare che si sviluppò in Italia e in tutto il mondo occidentale nella seconda metà degli anni settanta.